Nella nostra antica bottega potrete trovare ogni tipo di stoffa, per soddisfare tutte le vostre esigenze, anche le più particolari.

La Fondazione Arte della Seta Lisio - Firenze, erede dell'antica manifattura, produce ancora velluti e broccati in seta e metalli preziosi secondo le tecniche tradizionali e con telai a mano di fine '800 inizio del '900. Sontuosità, raffinatezza ed ottima qualità dei tessuti rispecchiano a pieno il valore della tradizione Made in Italy.

Arte della seta fu l’antico nome che diede alle collezioni Liso vistosità e distinzione. Sontuosità, raffinatezza ed ottima qualità del tessuto nel pieno valore della tradizione Made in Italy.

Sin dal 1700 porta avanti una delle tradizioni più antiche di Venezia. I velluti, broccati, damaschi, lampassi e rasi hanno la stessa qualità di quelli di un tempo, perché fatti con le stesse tecniche, sugli stessi telai e con motivi provenienti da secoli e angoli del mondo diversi.

La fabbrica Fortuny ha aperto sull'isola della Giudecca di Venezia nel 1921. Oggi ancora in funzione, l'impianto di produzione e di laboratorio di design continuano ad abbracciare la passione di Mariano Fortuny per la tradizione.

Le fibre naturali sono lavorate attentamente per esaltarne le qualità intrinseche: la luminosità sobria, la morbidezza al tatto, la leggerezza. I nuovi lini uniti, chevron e a righe, sono soffici come cashmere. I cotoni, i lini e le lane Dedar sono il simbolo dell'eleganza sobria e al contempo raffinata.

Artigianato antico con liseré, matasse tinte a mano, superfici increspate tra i colori, sempre molto eleganti anche negli abbinamenti, Rubelli privilegia le tonalità neutre, affiancate da colori moda, combinati in motivi decorativi semplici e raffinati

Nota per la sua esperienza di oltre tre secoli, la Maison Tassinari & Chatel associa innovazione tecnologica e savoir faire tradizionale nella realizzazione di sete di prestigio.
